Gli imballaggi che provengono dalla raccolta differenziata, vengono affidati dal C.N.A. (Consorzio Nazionale Acciaio), ad operatori qualificati nel settore del riciclo dei rottami ferrosi.
Queste aziende provvedono alla valorizzazione attraverso processi di pulitura, riduzione volumetrica, frantumazione e distagnazione (separazione dello stagno).
Dopo tali trattamenti gli imballaggi proseguono il loro cammino presso le acciaierie e/o le fonderie per essere rifusi e trasformati in nuovo acciaio.
Per quanto riguarda gli imballaggi in acciaio di grosse dimensioni – fusti – possono essere sottoposti ad un processo di rigenerazione che, attraverso opportune operazioni di bonifica e valorizzazione, permette il riutilizzo degli imballaggi.
FERRO: I PRODOTTI DEL RICICLO
Gli imballaggi in acciaio avviati al processo di riciclo tramite rifusione in acciaieria e fonderia, tornano a nuova vita sottoforma di semilavorati dei quali possiamo ottenere: parti in acciaio di veicoli, elettrodomestici, rotaie, tondino per l’edilizia , travi per ponti, ecc.
|